C
ronache
d
ei
S
ibillini
HOME
Cratere Sismico
Video
Politica
I Commenti
Video
Economia
Cultura
Libri
Arti Audiovisive
Viaggi
Video
Scienza
Medicina
Attualità
Marche/Umbria
Protezione Civile
Europa
Mondo
Video
Sport
Storie
Incognita
Terra Di Mezzo
MONDO
"Irrealtà Virtuale"
un articolo
sul destino dei giovani
BREAKING NEWS
Le mummie di Ferentilo
Seculum Obscurum rivelato II
Incontro-Conferenza
Creature della notte
GEI
Lo Smart Grid cinese
e la caduta
dell'Olimpo
americano
NEXTENERGY
Riscoperta e Evoluzione
Istituti Confucio
e "Soft Power" cinese
Il Gruppo The X-Plan
a Perugia
con "Il Grande Segreto
dei Templari"
Istituti Confucio
e "Soft Power" cinese
Il destino di Ettore Majorana
Lo scrittore Michele Sanvico
pubblica un'inedita ricerca
sulle origini
della leggenda
della Sibilla Appenninica
Il destino di Ettore Majorana
Il Festival
della Pop Filosofia 2019
Verso l’infinito e oltre
Anteprima Mondiale
"La Sibilla tra realtà e leggenda"
Il destino di Ettore Majorana
BASTIA UMBRA
Cerca
Le memorie
di Rosciano
Parte Terza
Ufficio Stampa
Fonte:
thexplan.net
Il Castello ha anche un lato oscuro che, come per tutti i luoghi antichi e magici, ha prodotto leggende e racconti legati alla superstizione locale ma anche a fatti realmente accaduti. Cosi’ da tempo immemorabile circolano voci sul “Castello maledetto” o “Casa del Diavolo”, come ci dice
03/10/2018 05:04:44
Cultura di Protezione Civile #20
Parte Ventesima
Ufficio Stampa
Fonte:
www.protezionecivilecorciano.it
Le fasi di intervento sono momenti distinti che caratterizzano il livello di predisposizioni o azioni necessarie per prevenire o affrontare l'emergenza
03/10/2018 04:59:08
A Unimc
il vincitore
di Musicultura
Davide Zilli
incontra gli studenti
Ufficio Stampa
Ritorna a Macerata il trionfatore di Musicultura 2018 Davide Zilli, irriverente professore di italiano al mattino e cantautore pianista classico e jazz la sera. Giovedì 4 ottobre alle 17.30 al Casb – Biblioteca didattica di Ateneo, l’artista sarà l’ospite speciale di un evento riservato agli studenti per presentare
03/10/2018 04:45:04
Premio Nazionale
"Gentile da Fabriano" -
XXII edizione
Ufficio Stampa
Fabriano. L’Associazione “Gentile Premio” rende noti i premiati che la Giuria del Premio nazionale Gentile da Fabriano, presieduta dal Prof. Vilberto Stocchi, Rettore Magnifico dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha scelto per la XXII edizione. La cerimonia conclusiva, con la consegna dei sei riconoscimenti,
03/10/2018 04:40:30
Viabilità SS16,
a Civitanova
un incontro
per trovare proposte
e soluzioni.
Ufficio Stampa
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha convocato questa mattina, a Palazzo Sforza, i sindaci della costa maceratese-fermana per affrontare insieme la questione della viabilità che insiste sulla statale 16. Una riflessione obbligata sulle future misure da adottare per arginare l’enorme mole di traffico è emersa a
03/10/2018 04:32:33
Venerdi' 5 ottobre,
alla Mozzi Borgetti
di Macerata,
convegno
"Dialetto e Ricostruzione"
Ufficio Stampa
Un convegno sul dialetto, patrocinato dal comune di Macerata, come prefazione alla grande rassegna teatrale che si terrà al Cine Teatro Don Bosco di Macerata dal 6 ottobre al primo dicembre, sarà organizzato per venerdì 5 ottobre p.v., alle ore 17.30, nella sala Castiglioni della Biblioteca “Mozzi-Borgetti” di
03/10/2018 04:28:09
Da Morcicchia
a Villa Fabbri
Sentieri del Sagrantino #19
Ufficio Stampa
Morcicchia - Casale Antonini - Casale Bagarelli - Pian delle Noci - Passo della Puglia - Villa Fabbri
30/09/2018 04:20:06
In memoria
del maestro di Dama
Raffaele Damiani
M.V.
Lo ricorderanno oggi, nel trigesimo della sua scomparsa. Raffaele Damiani, scomparso il 30 agosto scorso a 90 anni (li aveva compiuti il 4 luglio), se n’è andato in punta di piedi secondo il suo stile asciutto e riservato. E’ stato un maceratese illustre, un grande pioniere del Giuoco della Dama, campione nazionale, più volte regionale negli ultimi decenni
29/09/2018 20:12:33
Le memorie
di Rosciano
Parte Seconda
Ufficio Stampa
Fonte:
thexplan.net
Nel XIX secolo la storia di Rosciano si incrocia con la famiglia di Fausta Ciotti, quando tutta la proprieta’ fu acqustata dai fratelli Don Crispolto (arciprete di Bettona) e Francesco Ciotti. Questi poi lo passarono in eredita’ a Giuseppe Ciotti (padre di Fausta). Il castello era a quel tempo in totale rovina,
28/09/2018 21:31:21
Numero 0 in attesa di registrazione.
cronachedeisibillini.com partecipa al programma di affilizione Amazon e, in quanto tale, percepisce delle commissioni sugli acquisti effettuati su questo sito, se idonei.
<<
28 / 129
>>
Pagina
Vai
 
PROTEZIONE CIVILE
CRITICITA': ORDINARIA
Cultura di Protezione Civile #56
INCOGNITA
La Scarzuola
ovvero
la macchina alchemica
di Buzzi
MOSTRE
La bellezza della velocità