C
ronache
d
ei
S
ibillini
HOME
Cratere Sismico
Video
Politica
I Commenti
Video
Economia
Cultura
Libri
Arti Audiovisive
Viaggi
Video
Scienza
Medicina
Attualità
Marche/Umbria
Protezione Civile
Europa
Mondo
Video
Sport
Storie
Incognita
Terra Di Mezzo
MONDO
"Irrealtà Virtuale"
un articolo
sul destino dei giovani
BREAKING NEWS
Le mummie di Ferentilo
Seculum Obscurum rivelato II
Incontro-Conferenza
Creature della notte
GEI
Lo Smart Grid cinese
e la caduta
dell'Olimpo
americano
NEXTENERGY
Riscoperta e Evoluzione
Istituti Confucio
e "Soft Power" cinese
Il Gruppo The X-Plan
a Perugia
con "Il Grande Segreto
dei Templari"
Istituti Confucio
e "Soft Power" cinese
Il destino di Ettore Majorana
Lo scrittore Michele Sanvico
pubblica un'inedita ricerca
sulle origini
della leggenda
della Sibilla Appenninica
Il destino di Ettore Majorana
Il Festival
della Pop Filosofia 2019
Verso l’infinito e oltre
Anteprima Mondiale
"La Sibilla tra realtà e leggenda"
Il destino di Ettore Majorana
BASTIA UMBRA
Cerca
Lo sport
e le sue nuove frontiere
sul web.
Overtime premia
le nuove icone
del racconto sportivo
Ufficio Stampa
MACERATA – Il racconto sportivo si è evoluto nel tempo, andando di pari passo con le evoluzioni del giornalismo e della scrittura. E seppure siamo tutti legati al suono gracchiante di una radiocronaca, o al fascino imperituro del giornale cartaceo appena sfornato dalle rotative, lo sport oggi si racconta
09/10/2018 18:29:17
Montserrat Caballè,
il ricordo
Maurizio Verdenelli
Si sentiva profondamente maceratese “L’Usignolo di Spagna”, Montserrat Caballè, l’erede di Maria Callas, una delle più grandi voci liriche del XX secolo morta ad 85 anni, qualche giorno fa a seguito di una lunga malattia. Si sentiva maceratese per ragioni profonde non solo perché era cittadina ‘ad honorem’ ed aveva
09/10/2018 18:22:08
Anabasi del ‘68
e il mondo stanco
Maurizio Angeletti
Il fine, giustifica sempre i mezzi? “ Chi persegue buoni fini attraverso l’uso di ‘mezzi sospetti’, non può non tener conto che dal bene non deriva sempre il bene e dal male, non ne viene sempre il peggio“. Nessuna etica può stabilire quando e in
09/10/2018 18:14:05
La condanna
di Luca Traini:
una testimonianza
scuote Macerata
Maurizio Verdenelli
Ci voleva una commerciante di origine abruzzesi (lei è nata cinquant’anni fa a Francavilla a mare) titolare di un notissimo bar-tavola calda in via Lauri, nel centro storico per squarciare il tradizionale velo perbenista di Macerata, quello stesso che in un recente reportage giornalistico apparso su una testata
08/10/2018 18:45:35
Demenza negli anziani:
dati allarmanti ma personale sanitario
più preparato nella umanizzazione
delle cure.
Ufficio Stampa
“La cura della persona con demenza nella fase terminale della vita: aspetti etici e giuridici “ è il tema affrontato nel fine settimana da medici geriatri e giuristi in un convegno di formazione per personale sanitario preposto all’assistenza degli anziani , nell’aula Ugo Mercati del S. Maria della Misericordia
08/10/2018 18:37:54
Enrico Pace
strega il pubblico
del Mugellini Festival
Concerto di apertura della terza edizione
Ufficio Stampa
Enrico Pace incanta il pubblico della Cappella della Congrega dei Contadini. Interminabili applausi hanno accolto l’esibizione del noto pianista, che si è esibito in occasione del concerto di apertura della terza edizione del Mugellini Festival. Una serata da record, con posti esauriti settimane prima dell’evento,
08/10/2018 18:33:24
MONTONE
Ufficio Stampa
Montone è un comune della provincia di Perugia, in Umbria, posto a circa 35 km a nord del capoluogo di regione. E' un villaggio medievale fortificato, e luogo di origine della famiglia dei condottieri Fortebracci,
07/10/2018 15:42:36
La Cenerentola
di Gioacchino Rossini
in scena
al Teatro delle Muse
di Ancona
Ufficio Stampa
La Stagione Lirica della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona presenta il secondo titolo in cartellone. Venerdì 12 e domenica 14 ottobre sul palcoscenico del Teatro delle Muse è in scena La Cenerentola ossia La bontà in trionfo, dramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti, musica di Gioachino Rossini con direttore
06/10/2018 02:30:42
Le memorie
di Rosciano
Parte Quarta
Ufficio Stampa
Fonte:
thexplan.net
Le Pietre Parlanti. Vi e’ poi la leggenda delle “Pietre Parlanti”, pietre che formano un arco oggi posto nella Sala Lingarda. Le pietre furono ritrovate nel 1997 sepolte nel terreno e infatti tutt’ora conservano resti delle radici degli alberi incastrate in esse. Si tratta di pietre particolari e millenarie che
05/10/2018 15:15:54
Numero 0 in attesa di registrazione.
cronachedeisibillini.com partecipa al programma di affilizione Amazon e, in quanto tale, percepisce delle commissioni sugli acquisti effettuati su questo sito, se idonei.
<<
26 / 129
>>
Pagina
Vai
 
PROTEZIONE CIVILE
CRITICITA': ORDINARIA
Cultura di Protezione Civile #56
INCOGNITA
La Scarzuola
ovvero
la macchina alchemica
di Buzzi
MOSTRE
La bellezza della velocità