|
|
 |
 |
Ufficio Stampa |
|
PERUGIA – Pazienti ricoverati, insieme ai loro familiari impegnati nell’assistenza, da oggi possono leggere libri durante la permanenza ed usufruire così del nuovo servizio di “Biblioteca in ospedale”. Mercoledì mattina 30 Maggio ,nell’atrio dell’ingresso principale del S. Maria della Misericordia di Perugia, è stato presentato il progetto, voluto dalla direzione aziendale, con l’obiettivo di creare una sorta di biblioteca itinerante dove è il libro che si muove per andare fino al letto dell’assistito, attraverso un percorso predisposto e con l’aiuto dei volontari, nell’ottica di rendere la permanenza in ospedale più “accogliente” e “umanizzata”.
“Curarsi con la lettura” è quindi lo slogan scelto, con i libri che entrano così anche in ospedale, percepito pertanto non solo come luogo di cura e spesso di sofferenza ma come spazio dove sopravvive una preziosa quotidianità ed ora anche di cultura: a sottolinearlo sono stati, durante la presentazione, il direttore generale Emilio Duca, quello sanitario Diamante Pacchiarini e la responsabile della Direzione formazione e qualità, Adamantia Vafiadaki, che ha curato la raccolta dei volumi e il regolamento che disciplina la biblioteca ospedaliera, affiancati da alcuni rappresentanti degli enti che hanno donato i libri e dai volontari Lilt e del Circolo LaAv (Letture ad alta voce).
Tra i donatori di libri all’Azienda Ospedaliera di Perugia ci sono il Lions Club Perugia Maestà delle Volte (i primi a donare, nel 2016, circa 300 volumi), le case editrici Giunti (1.200 volumi) e Mondadori (700 volumi) oltre che privati cittadini. In totale sono 2.200 i volumi raccolti e al momento quelli catalogati e inseriti nella biblioteca arrivano ad 847 e si rivolgono ad adulti, ragazzi e bambini (letteratura, narrativa, saggistica, romanzi, fumetti, poesie, fiabe, libri sonori, storie illustrate). Allo scopo di darne massima visibilità, la biblioteca , come riferisce una nota stampa dell'ospedale, è stata ubicata in una delle hall dell’ospedale. “Abbiamo scelto maggio, il mese del libro, per dare l’avvio definitivo ad un progetto che con la raccolta di libri va avanti da tempo” ha affermato il direttore generale Duca per poi aggiungere: “Spero sia accolto positivamente da tutti e non solo dai pazienti”.
|
 |
 |
Anche Pacchiarini vede in questa iniziativa “uno stimolo soprattutto per
il paziente o il familiare che non è abituato a leggere”. “La
biblioterapia, secondo alcuni studi, porta effetti concreti alle persone
e in questo caso soprattutto ai pazienti” ha poi osservato Vafiadaki.
Il dottor Maurizio Paciaroni neurologo e scrittore ha riferito come
"studi scientifici iniziati già decine di anni fa, hanno accertato che
la lettura accelera la guarigione e permette di allenare il cervello
migliorando la qualità della vita".
Per catalogare i testi,
secondo quanto spiegato nel corso della conferenza stampa, dalla
responsabile del progetto, è stato appositamente realizzato un
gestionale che permette la ricerca dei testi attraverso la consultazione
di un catalogo elettronico a disposizione dei reparti, mentre a chi
interessa ci sarà anche un catalogo cartaceo. Si prevedono inizialmente,
in base agli operatori disponibili, tre giorni di apertura a settimana
per la distribuzione e ritiro dei libri da parte dei volontari. La
richiesta potrà essere fatta in ogni momento utilizzando la modulistica
predisposta che è disponibile presso i reparti sia in cartaceo che
informatizzata.
La distribuzione sarà attivata inizialmente in
quattro strutture pilota, per le loro caratteristiche: Unità Spinale
Unipolare, Pneumologia, Onco-Ematologia Pediatrica e Oncologia Medica
con il coinvolgimento dei direttori e dei coordinatori. Questo periodo
di prova – è stato sottolineato – servirà per sperimentare il progetto e
apportare eventuali miglioramenti prima della implementazione in tutte
le strutture aziendali. Il progetto è pertanto in evoluzione. Il gruppo
di lavoro che se ne occupa, infatti, sta valutando nuovi ampliamenti
come ad esempio permettere l’accesso alla biblioteca anche al personale
dipendente e l’elaborazione di un APP per la richiesta dei libri on
line. Inoltre, ha infine annunciato Vafiadaki, si sta considerando la
possibilità di collegarsi con le piccole biblioteche presenti in
ospedale e di ultimare la catalogazione di tutti i testi donati per
arricchire sempre di più il servizio |
 |
|
|
|
|
|
|
30/05/2018 21:43:22 |
|
I testi presenti sul sito sono liberamente utilizzabili per fini culturali e comunque non di lucro, a patto di citare chiaramente la fonte di provenienza Cronache Dei Sibillini (cronachedeisibillini.com), gli eventuali autori del testo, quando indicati, le date di redazione ed aggiornamento e l'url relativa.
Il Gruppo The X-Plan gestisce la comunicazione per conto di CdS ma non e' responsabile per la selezione e la pubblicazione dei suoi contenuti.
|