La parola mamma è un sostantivo femminile derivato dal latino 'mamma', quale voce spontanea del linguaggio infantile per la naturale e facile articolazioni delle labiali. Detto in breve, è una parola onomatopeica, ossia derivante dalla riproduzione del suono/sillaba... che emette il bambino quando inizia a parlare. Perciò, essendo probabilmente, duplicazione del primo elemento della voce madre, è comune a quasi tutte le lingue europee e in quest'area (indoeuropea), ampiamente attestata. Il 'principe' Antonio de Curtis (TOTO'), alla sua (ed a tutte le mamme del mondo) dedicò una breve ma intensa poesia di pochi versi dal titolo: 'A cchiù sincera. Vorrei riproporvela, con la traduzione in italiano, ed a seguire un'altra ancora in pochi versi, modesti, di chi scrive, con annessi gli auguri universali per ogni mamma.
‘A cchiù sincera
Tengo ‘na ‘nnammurata… ca è tutta ‘a vita mia.
Mò tiene assai anne, povera mamma mia!
Cu chella faccia ‘e cera, sotto ‘e capille janche,
me pare’na sant’Anna… cu ll’uocchie triste e stanche.
Me legge dint’ ‘o penziero, me guarda e m’anduvina…
si tengo nu ddolore, si tengo quacche spina.
La più sincera
Io ho un’innamorata ch’è tutta la vita mia.
Ormai ha molti anni, povera mamma mia!
Con quella faccia cerata, sotto i capelli bianchi,
pare come sant’Anna… con gli occhi tristi e stanchi.
Mi legge nel pensiero mentre mi guarda, ed indovina…
se ho qualche dolore, se ho dentro qualche spina.
di Antonio de Curtis e... libera traduzione di Maurizio Angeletti
Nascondere l'amore
Mamma,
ti ho lasciato, nascendo;
mi sono allontanato, crescendo;
ho percorso la mia strada, camminando;
son diventato adulto, vivendo;
mi sono invecchiato, sbagliando,
ed ora consumo i miei giorni, non capendo.
Mamma,
non ti ho mai abbandonato... pensando.
Donna e femmina, strumento e pleroma...
d’ogni nostra vita... e dell’umano genoma.