|
|
 |
 |
Maurizio Verdenelli |
|
INTERVISTA ALL’AVV. LUIGI BARBIERO. “Benissimo Matelica capolista ed ottime prove da parte di Sangiustese e Recanatese, quest’ultima dopo la svolta societaria”. “Maceratese? Queste le strade che gli restano aperte… “
Cinquantatrè anni, da Martina Franca (cinquantamila abitanti in provincia di Taranto) dove esercita la professione di avvocato civilista con specializzazione in Diritto del Lavoro e Diritto di Tutela per brevetti e marchi, riconfermato lo scorso anno a capo del coordinamento del Dipartimento interregionale della LND, che gestisce l’attività agonistica del campionato di serie D in Italia. L’avvocato Luigi Barbiero ha perfetta conoscenza, naturalmente, della realtà maceratese e, a sorpresa tanti ricordi di personaggi di questo territorio legati al calcio non solo di serie D. “La provincia di Macerata? La ritengo fortemente rappresentata e ben qualificata grazie a tre squadre con alle spalle una solida tradizione societaria. A cominciare dal Matelica, che guida la classifica con fondate ambizioni di promozione che le derivano da percorsi precedenti sempre di primo piano; poi la neopromossa Sangiustese che bene si sta comportando senza timori da ‘matricola’ ed infine la Recanatese reduce dalla svolta societaria dell’estate scorsa che le permette di guardare al futuro nel modo migliore” dichiara il Coordinatore del Consiglio del Dipartimento Interregionale. La serie D rappresenta l’Italia ‘di mezzo’, calcisticamente e pure socialmente parlando, avvocato? “E’ per importanza il primo dei campionati dilettantistici, la rampa di lancio per il professionismo. E’ una realtà che rappresenta città medie e pure capoluoghi di provincia e regione insieme con piccoli centri. Da un decennio questo mondo variegato, questo movimento sportivo che così bene rappresenta il nostro Paese dai mille campanili si è positivamente consolidato. Sono davvero più che soddisfatto di un tale esito. Le Marche, questo splendido ‘plurale’ italiano come scriveva Guido Piovene, ha poi società di grandi tradizioni che nel corso degli anni hanno avuto scenari e palcoscenici importanti a cominciare dal massimo campionato italiano”.
|
|
|
Com’è entrato nel calcio, questa sua grande passione? “Ad appena
diciassette anni, come giovanissimo dirigente del Martina Franca, la
squadra della mia città. Sono stato 25 anni al suo servizio. Ricordo il
tarantino Pino Ferretti, gran portiere che ha poi giocato a Macerata,
Vicenza, Piacenza ed ha poi concluso la sua carriera ancora in Puglia, a
Lecce con Materazzi e Di Somma. L’ultima volta? L’ho visto agli inizi
del Duemila per il 60. anniversario della società Martina Franca. Con
lui ricordo il giornalista marchigiano (da Cingoli) Gianfilippo
Centanni, ai tempi del Martina Franca inviato di ‘Stadio’, che un comune
amico mi fece conoscere in quegli anni”. Altre memorie? “Eccome:
la Jesina dell’83/84, Casiraghi, Galdiolo, Mazzaferro; Civitanovese e
Fano, una dopo l’altra l’altro guidate da Osvaldo Jaconi in quella prima
metà degli anni 80. Nomi importanti per tutto il movimento del calcio
italiano: quelli della forte provincia italiana” Il caso Maceratese? “Regolamenti
alla mano, ritengo di non dover approfondire o commentare rispetto
alla scorsa stagione dopo la richiesta da parte del sindaco avv. Romano
Carancini di attivare il lodo Petrucci (considerato il passato e la
tradizione del club biancorosso) conferendo dunque il titolo sportivo ad
una società della stessa città, o di una confinante disputando il
campionato dilettanti. Ho parlato a suo tempo con lo stesso primo
cittadino, reduce da un confronto serrato in merito con l’allora
presidente della Figc, Carlo Tavecchio, ma non ho potuto che
confermargli ciò che i regolamenti prevedono. Peraltro i tempi ora per
l’ammissione sono chiaramente scaduti”. Quale soluzione? “Ripartire
con una società nuova dalla terza categoria, naturalmente, oppure
l’affiliazione ad una società già attiva nei campionati di prima o
seconda categoria. E resta il Comitato regionale Marche il referente
titolato a dare una risposta ad una eventuale cordata che intendesse
rilevare la Maceratese. Tuttavia siamo davvero fuori tempo massimo, dopo
la recentissima radiazione. Da parte mia pro,metto la massima vicinanza
perché un capoluogo di provincia dove torni a rivivere la passione dei
tanti per uno sport, il calcio che ha contato sempre tanto in passato e
pure fino a poco fa”.
Intanto gli ‘Amici della Rata’
(presidente Giovanni Orlandi) hanno lanciato un messaggio: ripartire
dalle bandiere. E’ avvenuto durante una serata con al centro gli
indimenticabili Gemelli del gol Giovanni Pagliari e Moreno Morbiducci.
Tra ricordi e aneddoti è emerso un filo diretto con l’Helvia Recina di
Crocioni, nell’intento di poter unire le forze e ricollocare la futura
squadra biancorossa nel campionato di promozione, senza scartare l’idea
di ripartire dalla terza categoria. La prima ipotesi è quella
maggiormente caldeggiata dalla tifoseria anche sulla scorta di tanti
esempi: quello più eclatante è la Spal che dopo il fallimento di qualche
anno fa, rilevando il titolo della Giacomense, è ora in serie A. C’è
tempo fino al 5 Luglio. Primo passo concreto degli “amici della rata” è
comunque quello di rilevare il marchio simbolo della società
biancorossa dal 2002. |
 |
|
|
|
|
|
|
01/03/2018 07:00:17 |
|
I testi presenti sul sito sono liberamente utilizzabili per fini culturali e comunque non di lucro, a patto di citare chiaramente la fonte di provenienza Cronache Dei Sibillini (cronachedeisibillini.com), gli eventuali autori del testo, quando indicati, le date di redazione ed aggiornamento e l'url relativa.
Il Gruppo The X-Plan gestisce la comunicazione per conto di CdS ma non e' responsabile per la selezione e la pubblicazione dei suoi contenuti.
|