|
|
 |
 |
Maurizio Verdenelli |
|
Signori, si chiude! Dopo nove mesi e quattro giorni ed oltre diecimila visitatori, ‘Capolavori Sibillini’ ritornano nell’ombra, tristissima metafora della ricostruzione ‘incompiuta’ (macchè, neppure iniziata). La splendida mostra di Osimo a Palazzo Campana ha chiuso domenica 19 novembre i battenti dopo un ‘disperato’ prolungamento di 49 giorni rispetto a quel 1. Ottobre fissato come ‘closing’ quando a metà febbraio il ministro Dario Franceschini l’inaugurò, sulle orme, o meglio sulla location, della precedente esposizione Cavallini-Sgarbi che, se ha usufruito di un ombrello mediatico ed illustri ospiti non paragonabile a Capolavori Sibillini, non può vantare le opere tratte dalla rete museale tra Macerata (particolare riferimento a San Ginesio e Loro Piceno), Fermo ed Ascoli in rovina a causa del terremoto del Centritalia. “Questi capolavori ritorneranno nelle loro sedi originarie” ha promesso il ministro. E la speranza era che vi ritornassero in autunno. Quando la speranza, come le foglie, si è staccata dall’albero ‘del nostro scontento’ si è pensato al Grande museo Diocesano di Milano. Dice Daniela Tisi, fermana, curatrice della mostra che ha Vittorio Sgarbi tra i consulenti: “L’alternativa erano i grandi magazzini-deposito di Palazzo Campana e non l’abbiamo voluta prendere in considerazione. Con la scelta milanese abbiamo voluto spostare l’attenzione del Paese, focalizzandola in una grande crocevia che non è solo economico e sociale ma anche e soprattutto culturale”. I Capolavori Sibillini all’ombra del Duomo? “Non solo, è stata fatta una scelta in direzione della grande Arte presente nella rete museale delle Marche del sud, colpite da una devastazione senza precedenti”.
|
|
 |
Ci sono lamentazioni, neppure tanto sotterranee, per questa emigrazione
di ‘identità’ di centri dalla grande storia artistica…”Comprendo e sono
al fianco delle popolazioni, ma occorre dire ad esempio che i musei non
sono stati restaurati e non sono pronti. Non lo è senz’altro il
Contenitore di San Ginesio dal quale insieme con altri ‘gioielli’ è
stata salvata la Pala di Sant’Andrea, capolavoro tra i capolavori
sibillini”. Ed ora? “Posso senz’altro annunciare che la Regione
Lombardia si è impegnata a raccogliere fondi per risolvere questo
centrale problema post sisma della nostra regione”. Poi? “Ma non basta,
si sta creando una virtuosissima cordata nel nome dell’Arte con la città
di Torino in prima fila. I riflettori italiani si sono accesi su questa
‘tragedia’ dell’Arte marchigiana. E Milano è la città ideale per una
tale rappresentazione. Un grande sostegno in attesa della riapertura
della rete museale”. Che si spera avvenga entro l’estate prossima. E
sempre di più emerge la lungimiranza dell’Umbria, rispetto alle Marche,
che ha potuto ‘ricoverare’ degnamente a San Chiodo di Spoleto tutti i
reperti dell’Arte regionale ‘feriti’ dal sisma (. Un team di altissime
professionalità che fa capo al Centro operativo per la conservazione,
manutenzione, valorizzazione dei beni storici, artistici, archivistici e
librari sono al lavoro sin dal 2010, prevedendo Perugia dopo il
terremoto del 1997 (condiviso con le Marche) una tale ricorrente,
drammatica emergenza. Una tale previsione non ha sfiorato invece
Ancona. |
 |
 |
|
|
|
|
|
15/12/2017 15:48:16 |
|
I testi presenti sul sito sono liberamente utilizzabili per fini culturali e comunque non di lucro, a patto di citare chiaramente la fonte di provenienza Cronache Dei Sibillini (cronachedeisibillini.com), gli eventuali autori del testo, quando indicati, le date di redazione ed aggiornamento e l'url relativa.
Il Gruppo The X-Plan gestisce la comunicazione per conto di CdS ma non e' responsabile per la selezione e la pubblicazione dei suoi contenuti.
|