B Lineamentii della Pianificazione
B.1 Coordinamento operativo comunale
B.2 Salvaguardia della popolazione
B.3 Rapporti con le istituzioni locali per la continuità amministrativa
B.4 Informazione alla popolazione
B.5 Salvaguardia del sistema produttivo locale
B.6 Ripristino della viabilità e dei trasporti
B.7 Funzionalità delle telecomunicazioni
B.8 Funzionalità dei servizi essenziali
B.9 Censimento e salvaguardia dei Beni Culturali
B.10 Modulistica per il censimento dei danni a persone e cose
B.11 Relazione giornaliera dell’intervento
B.12 Struttura dinamica del piano
B.1 Coordinamento operativo comunale
Il Sindaco
è Autorità comunale di protezione civile
assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso
assume la direzione e il coordinamento dei servizi
informa il Prefetto, il Presidente della Giunta Regionale ed il Presidente della Provincia
si avvale di un Centro Operativo Comunale (COC)
B.2 Salvaguardia della popolazione
Il Sindaco
provvede allontanamento della popolazione dalla zona di pericolo (anziani, disabili, bambini)
provvede all’attuazione dei piani particolareggiati per l’assistenza alla popolazione (aree di accoglienza, etc.)
provvede ad organizzare il primo soccorso sanitario entro poche ore dall’evento (senza preavviso)
B.3 Rapporti con le istituzioni locali
Il Sindaco
provvede a mantenere la continuità amministrativa del proprio Comune (anagrafe, ufficio tecnico, etc.)
provvede ad assicurare i collegamenti con la Regione, la Prefettura, la Provincia, la Comunità Montana
B.4 Informazione alla popolazione
per i residenti nelle zone a rischio è fondamentale conoscere preventivamente le caratteristiche scientifiche essenziali di base del rischio che insiste sul proprio territorio, le predisposizioni del piano di emergenza nell’area in cui risiede
come comportarsi, prima, durante e dopo l’evento
con quale mezzo ed in quale modo verranno diffuse informazioni ed allarmi
B.5 Salvaguardia del sistema produttivo
attuazione dei piani di messa in sicurezza dei mezzi di produzione e dei relativi prodotti stoccati (eventi prevedibili)
si consegue attraverso il ripristino dell’attività produttiva e commerciale nell’area colpita attuando interventi mirati per raggiungere tale obiettivo nel più breve tempo possibile (eventi imprevedibili)